Contatti

Contatti & Collaborazioni

18.2.13

CONTATTI:
Per informazioni, suggerimenti, domande, collaborazioni, o semplicemente per fare quattro chiacchiere potete contattarmi all'indirizzo:
hayls.hutch@gmail.com

PER AUTORI E CASE EDITRICI:
Sono disponibile a segnalare nuove uscite o organizzare interviste con autori emergenti e non.
Per maggiori informazioni riguardanti le segnalazione, vi invito a questo link.
Ho sospeso le richieste di recensioni perchè faticavo a rispettare i tempi e preferisco dedicarmi solamente a generi e letture scelte. 
Per contattarmi, inviate pure una mail all'indirizzo sopra citato.

Per il resto, mi trovate anche qui:


Il Baule d'inchiostro collabora con:

Chi sono/Contatti

Chi sono

18.2.13


CHI SONO:
Mi chiamo Chiara e sono una lettrice-dipendente. Ho sempre amato leggere e scrivere fin da piccina, la mia serie preferita è la saga di Harry Potter che mi ha accompagnato fin dall'infanzia e mi ha portato adappassionarmi al mondo dei libri
In questo blog unisco la mia passione per i libri al mondo dei  film e delle serie tv: troverete quindi recensioni, segnalazioni sulle novità in libreria, blogtour, giveaway e chicche sul mondo dei telefilm.

Di me, dovete sapere che adoro i dolci, i film della Disney, ogni genere di gadget libresco/telefilmico, e che aspiro a trovare non il solito principe azzurro delle favole, bensì un sosia di Josh Hutcherson,il mio attore preferito in assoluto, ricerca che si sta dimostrando ancora più ardua... ma per fortuna non sono una che demorde!

Sono una grande sognatrice. Mi cibo di sogni, ci vado a dormire e me li porto dietro tutte le volte che esco. Occhi aperti o chiusi, ha poca importanza, perché con la giusta colonna sonora in sottofondo, di sogni potrei viverci.
Farei volentieri un viaggetto a Beacon Hills o Storybrooke, ad Hogwarts o a Narnia, mi ci trasferirei all'istante, ma in attesa di teletrasportarmi in un qualsiasi mondo della fantasia (che vorrei tanto fosse reale), ma nell'attesa, continuo ad sognare di trasferirmi Londra, la città che mi ha rubato il cuore.

Buona permanenza ne Il baule d'inchiostro :)

Fazi Editore

Il diario di London Lane

17.2.13


Titolo: Il diario di London Lane
Autore: Cat Patrick
Editore: Fazi
Collana: Lain
Anno: 2012
Pagine: 295
Prezzo: 9,90


TRAMA:
London Lane ha sedici anni e ogni volta che si addormenta sa che al risveglio, l'indomani mattina, il suo mondo sarà svanito. Perché esattamente alle 4,33 di ogni notte la sua memoria cancella le tracce del passato e tutto ciò che la ragazza può ricordare sono cangianti immagini del suo futuro. London riesce tuttavia ad avere una vita quasi normale con l'aiuto della madre, della sua migliore amica Jamie e soprattutto grazie al suo diario, i foglietti dove appunta tutto ciò che accade durante le sue giornate. Ma basta poco, come scoprire che il cellulare dove si è segnata cosa la aspetti a scuola è scarico, per far precipitare London in un mondo imprevedibile. E proprio durante una inattesa esercitazione antincendio del suo liceo conosce Luke Henry, un ragazzo gentile che lei non vuole proprio dimenticare, per nessun motivo. Tutto però assume una piega inquietante, quando London comincia a essere tormentata da incubi che sembrano provenire da un passato sconosciuto ma familiare, e ad avere strane visioni del suo futuro, un futuro in cui Luke non c'è. Due personaggi affini che per non perdersi dovranno ritrovare le remote tracce di una memoria interrotta da eventi misteriosi



RECENSIONE:
 Primo romanzo, autoconclusivo, dell'autrice Cat Patrick, in corso di pubblicazione in più di dieci paesi.


“L'idea che sta dietro questo romanzo è pura genialità” The Guardian.

Concordo assolutamente.
Sono stata spinta a leggere questo romanzo, dall'estrema curiosità che mi aveva suscitato la trama. L'idea di questo diario è molto originale. La protagonista London è una sedicenne che ogni notte, precisamente alle 4.33 dimentica il suo passato, ricordando invece quale sarà il futuro.
Ogni giorno deve ricominciare da capo, leggere gli appunti del suo diario, aggiornarsi su ciò che ha fatto il giorno prima e cercare di sopravvivere alla scuola, perchè nessuno sa il suo segreto a parte la madre a la migliore amica Jamie.
Oltretutto, conoscere il futuro non si rivela essere sempre piacevole, anzi, almeno fino a quando scoprirà di poterlo anche cambiare.

Inizialmente mi sono davvero appassionata a questo romanzo, la scrittura è molto scorrevole e sono arrivata a metà libro senza nemmeno accorgermene, curiosa di vedere come se la caverà London, soprattutto con l'arrivo di un nuovo meraviglioso ragazzo, Luke.
Il problema è che riflettendoci bene, com'è possibile che a London bastino dei semplici appunti da leggere ogni mattina presto (fase della giornata abbastanza drastica), per cavarsela? Come ricorda i nomi dei compagni di classe, le lezioni che deve frequentare ecc. A me ci vorrebbe come minimo un'enciclopedia!

Il romanzo oltre tutto, verso la fine, inizia poi a prendere una rotta completamente diversa, che mi ha un po' spiazzato. La vita di London viene complicata ulteriormente quando viene a sapere che non è un caso se la perdita di memoria avviene ogni notte alla stessa ora, che non è stata sempre così, ma ha iniziato ad accusare questi problemi in seguito ad un forte trauma che la madre le ha tenuto nascosto. Insomma, questo “trauma” è un fatto avvenuto quando London era piccola, ma un fatto davvero molto importante che con la storia fino a quel momento abbastanza leggera, mi ha un po' spaesato. In confronto a quello che London viene a sapere, i problemi della sua amica Jamie o le bugie di Lake risultano essere fatti molto superficiali. Forse questo particolare della storia andava svelato un po' prima in modo da poterlo approfondire ed essere più chiaro.

Senza contare che gli iniziali scambi di sguardi tra Luke e London, o i loro incontri casuali a scuola, creavano una certa curiosità, dunque è stato un po' troppo prematuro far buttare London tra le braccia di Luke fin da subito. Un po' di attesa in più non avrebbe fatto male...

Il romanzo nel complesso mi è piaciuto, forse mi aspettavo qualcosa di più, ma come lettura leggera per perdervi qualche ora nella mente della protagonista, ci sta!

VALUTAZIONE:


News dal baule

Anteprima "Uno splendido disastro"

14.2.13


"Ho chiuso il mio cuore in un segreto.
Tu sei il ragazzo sbagliato.
Ma solo tu hai la chiave."

Titolo: Uno splendido disastro - A beautiful disaster (titolo originale)
Autore: Jamie McGuire
Uscita prevista: 28 febbraio 2013
Pagine:336 
Prezzo: € 16.40 

Trama:
Camicetta immacolata, coda di cavallo, gonna al ginocchio. Abby Abernathy sembra la classica ragazza perbene, timida e studiosa. Ma in realtà Abby è una ragazza in fuga. In fuga dal suo passato, dalla sua famiglia, da un padre in cui ha smesso di credere. E ora che è arrivata alla Eastern University insieme alla sua migliore amica per il primo anno di università, ha tutta l’intenzione di dimenticare la sua vecchia vita e ricominciare da capo. Travis Maddox di notte guida troppo veloce sulla sua moto, ha una ragazza diversa per ogni festa e attacca briga con molta facilità. Dietro di sé ha una scia di adoratrici disposte a tutto per un suo bacio. C’è una definizione per quelli come lui: Travis è il ragazzo sbagliato per eccellenza. Abby lo capisce subito appena i suoi occhi incontrano quelli profondi di lui e sente uno strano nodo allo stomaco: Travis rappresenta tutto ciò da cui ha solennemente giurato di stare lontana. Eppure Abby è assolutamente determinata a non farsi affascinare. Lei no, non ci cadrà come tutte, lei sa quello che deve fare, quel ragazzo porta solo guai. Ma quando, a causa di una scommessa fatta per gioco, i due si ritrovano a dover condividere lo stesso tetto per trenta giorni, Travis dimostra un’inaspettata mistura di dolcezza e passionalità. Solo lui è in grado di leggere fino in fondo all’anima tormentata di Abby e capire cosa si nasconde dietro i suoi silenzi e le sue improvvise malinconie. Solo lui è in grado di dare una casa al cuore sempre in fuga della ragazza. Ma Abby ha troppa paura di affidargli la chiave per il suo ultimo e più profondo segreto…

In attesa dell'uscita di questo attesissimo (scusate il gioco di parole!) romanzo, prevista per il 28 febbraio 2013, edito da Garzanti, la casa editrice in occasione della festa di San Valentino, ci regala l'anteprima del libro qui !

Chrysalide

Hunger Games

14.2.13


Titolo: Hunger Games
Autrice: Suzanne Collins
Editore: Mondadori
Collana: Chrysalide
Anno: 2008
Prezzo:14,90
Pagine: 369




TRAMA:
Quando Katniss urla "Mi offro volontaria, mi offro volontaria come tributo!" sa di aver appena firmato la sua condanna a morte. È il giorno dell'estrazione dei partecipanti agli Hunger Games, un reality show organizzato ogni anno da Capitol City con una sola regola: uccidi o muori. Ognuno dei Distretti deve sorteggiare un ragazzo e una ragazza tra i 12 e i 18 anni che verrà gettato nell'Arena a combattere fino alla morte. Ne sopravvive uno solo, il più bravo, il più forte, ma anche quello che si conquista il pubblico, gli sponsor, l'audience. Katniss appartiene al Distretto 12, quello dei minatori, quello che gli Hunger Games li ha vinti solo due volte in 73 edizioni, e sa di aver poche possibilità di farcela. Ma si è offerta al posto di sua sorella minore e farà di tutto per tornare da lei. Da quando è nata ha lottato per vivere e lo farà anche questa volta. Nella sua squadra c'è anche Peeta, un ragazzo gentile che però non ha la stoffa per farcela. Lui è determinato a mantenere integri i propri sentimenti e dichiara davanti alle telecamere di essere innamorato di Katniss. Ma negli Hunger Games non esistono gli amici, non esistono gli affetti, non c'è spazio per l'amore. Bisogna saper scegliere e, soprattutto, per vincere bisogna saper perdere, rinunciare a tutto ciò che ti rende Uomo.



RECENSIONE:
 Amo leggere, ma non mi capita spesso di trovare un libro a cui riesca ad appassionarmi così tanto, un libro capace di farmi provare un fremito allo stomaco per tutta la durata della storia. Hunger Games è stato uno di questi libri. Nonostante di solito, le “farfalle” mi capita di sentirle per lo più con storie romantiche, quasi totalmente incentrate sull'amore, non sui romanzi che parlano di “giochi della fame”, di questo romanzo mi sono totalmente innamorata.
Primo capitolo di una trilogia scritta dall'autrice Suzanne Collins, è di genere distopico e grazie ad un successo planetario ne è stato tratto un film uscito nelle sale cinematografiche a marzo 2012 con Jennifer Lawrence nel ruolo di protagonista.
Il secondo film, Hunger Games – Catching Fire è previsto nelle sale italiane per il 22 novembre 2013, in contemporanea con gli Stati Uniti.

Ho letto il libro di Hunger Games solo dopo aver visto il film e sentito tanto parlare. Sapevo già quindi cosa aspettarmi, conoscevo bene o male la storia, ma leggendolo mi è piaciuto molto più di quanto credessi, più di quanto mi ero immaginata.
Ho adorato il modo in cui è scritto, mi sembrava di stare accanto Katniss per tutta la durata della storia, una scrittura familiare, piacevole, davvero scorrevole e funzionale. Quasi amichevole il modo in cui la protagonista racconta la vicenda nei particolari, anche quelli un po' più cruenti derivati dalla sua infanzia o dalla difficile vita nel Distretto 12.
E' una storia studiata nei dettagli, ben architettata, con un mondo governato da Capitol City, una metropoli che sottomette i distretti in uno stato di povertà desolante e che costringe alla visione di uno spettacolo sanguinario e crudele a cui la gente finisce per essere morbosamente interessata. Non è poi tanto lontano da certi nostri reality (tipo L'isola dei famosi, dove certo e per fortuna non accade nulla di grave, ma i pasti degli abitanti dell'isola immagino che non siano sempre portate appetitose!) ho pensato sconcertata. E infatti i reality sinceramente li detesto!
Ero affezionata al personaggio di Peeta già dal film, perchè è interpretato da uno splendido Josh Hutcherson (che io adooooro da parecchi anni!!!), ma non avevo capito davvero nel profondo il legame che lo unisce alla protagonista Katniss.

Ad ogni fine capitolo, comunque, c'è un colpo di scena che obbliga il lettore a continuare a leggere, incollato e ipnotizzato alle pagine, acceso alla curiosità di sapere. Ho trovato difficilissimo dover chiudere il libro e interrompere la lettura, ma contemporaneamente non volevo che finisse presto perciò mi facevo del male da sola forzandomi ad interrompermi! Mi sono completamente e perdutamente persa tra le pagine di questo romanzo, ho trattenuto il fiato, mi sono emozionata, mi ha scaldato il cuore e ho sognato tanto grazie ad esso.

La protagonista, Katniss Everdeen è eccezionale. Coraggiosa in modo assurdo, protettiva verso la sorellina minore per cui mostra un amore sconfinato offrendosi volontaria al posto suo per gli Hunger Games (la parte più emotiva di tutto il romanzo probabilmente).
 Katniss è a modo suo un personaggio atipico, è una ragazza che fatica a mostrare i propri sentimenti e i suoi stati d'animo, caratteristica probabilmente dovuta alla sua infanzia difficile e triste nel Distretto 12, dalle responsabilità che gravano sulle sue spalle da quando il padre è morto ed è toccato a lei provvedere alla famiglia, cercando con qualsiasi mezzo di sopravvivere. E questo è ciò che fa anche nell'arena, sopravvivere. Lottando con le unghie, con astuzia e intelligenza, si rifiuta di mostrarsi debole, reprime la paura e lotta fino all'ultimo. Il rapporto con l'amico di sempre Gale, non appare del tutto chiaro, perchè lei sente di provare qualcosa di più, ma fatica ad ammetterlo e la vicinanza forzata con l'altro tributo del suo distretto, Peeta, non facilita le cose.


E poi appunto c'è Peeta, che dire di lui se non che...lo voglio! Chiedere un ragazzo come lui, possibilmente con le fattezze proprio di Josh Hutcherson, è forse chiedere troppo? A quanto pare si, ma cerco di cogliere il lato positivo, ovvero che qui non siamo tutti obbligati a partecipare agli Hunger Games!
Dolce, protettivo, con le parole giuste al omento giusto sempre pronte sulla punta della lingua, con la ferma convinzione di non volere che i giochi lo cambino, vuole mantenere intatti i propri principi e la propria anima. Una fitta allo stomaco si è fatta sentire particolarmente quando “il ragazzo del pane” e “la ragazza di fuoco” hanno dovuto ammettere che tra loro era tutto uno spettacolo recitato per il pubblico...o almeno così pare!

VALUTAZIONE:



"Lei non ha idea dell'effetto che può avere."


Il poster del film.



News dal baule

Noi siamo infinito

7.2.13

Uscirà il giorno di San Valentino, "Noi siamo infinito", il nuovo film con Emma Watson (la famosissima Hermione di Harry Potter).
Il film, è tratto dal romanzo di Stephen Chbosky "The Perfks of Being a Wallflower", con Logan Lerman e Ezra Miller ad affiancare Emma.


Trama:
Charlie (Logan Lerman, conosciuto per essere Percy Jackson), è un ragazzo timido e insicuro, ma molto intelligente che si innamorerà di Sam (Emma Watson) conosciuta a scuola. Tra i nuovi amici di Charlie, Patrick (il fratellastro di Sam) avrà un ruolo importante e i tre amici si lanceranno in un viaggio alla ricerca della colonna sonora pefetta per la loro vita, tra feste e primi baci. 

Grasie al Signor Anderson, l'insegnante di inglese di Charlie, il ragazzo inizierà a coltivare il sogno di diventare scrittore, ma con la fine del liceo, vecchie ferite on ancora rimarginate minacciano di riaprirsi.


“Riesco a vederlo. Il preciso momento in cui ti accorgi che non sei una storia triste. Sei vivo. Sei in piedi a guardare la luce dei palazzi.. e tutto quello che ti fa’ riflettere. E ascolti quella canzoni in quella strada, con le persone che ami di più in questo mondo. E in questo momento, io giuro…Noi siamo infinito.”

Cinque Stelle

Una mamma per amica

7.2.13

Nome: Una mamma per amica (Gilmore Girls)
Anno: 2000 - 2007
Telefilm, genere: commedia
Stagioni: 7
Episodi: 153


TRAMA:

Questa serie tv, racconta le vicende delle due ragazze Gilmore, Lorelai (Lauren Graham) e Rory (Alexis Bledel), madre e figlia unite da un legame molto profondo.


RECENSIONE:
E' il tipico telefilm americano che, se ci si innamora, è la fine perchè non ci si stanca mai di guardarlo. Repliche su repliche, poco importa, delle due ragazze Gilmore non possiamo fare a meno (almeno, per quanto mi riguarda, è così!). 

Il tono comico, spensierato, e anche un po' pazzo della serie non ha eguali, tanto che ha avuto un enorme successo. Chi no ha mai desiderato almeno una volta di vivere nella pittoresca e allegra cittadina di Stars Hollow (Connecticut) dove sono per lo più ambientate le vicende? Le protagoniste, sono circondate da personaggi bizzarri e ricche feste. Perfetto per dimenticarsi dei proprio problemi per qualche ora e trascorrere in modo piacevole il tempo. Con le ragazze Gilmore, il divertimento è assicurato, se non lo conoscete, provate a guardarlo, rimarrete incantati dalla loro simpatia, giuro.

Io ho iniziato a guardarlo quand'ero tipo alle elementari, facendo compagnia a mia mamma, che ne era appassionata. Qualche anno dopo quando hanno ricominciato a trasmetterlo in tv, con le nuove puntate, ne sono rimasta praticamente folgorata e non me ne sono più persa una puntata. In particolare, ricordavo che un personaggio, fin da quando ero piccina, mi aveva colpito più di tutti e infatti crescendo me ne sono praticamente innamorata: Jess Mariano.

Jess è il nipote di Luke. È cresciuto con la madre, Liz Danes, la sorella di Luke. Suo padre, Jimmy Mariano se ne andò subito dopo la nascita di Jess.
Quando arriva a Stars Hollow durante la seconda stagione dello show, per vivere con Luke, la città non lo accetta. Luke ha infatti molti problemi a controllare la vita di Jess a Stars Hollow. Nonostante la sua fama, ormai dilagante a Stars Hollow, di cattivo ragazzo, la conoscenza della cultura letteraria e pop di Jess attira molto Rory. I due ragazzi diventano ben presto amici nonostante la disapprovazione di molti, tra i quali Lorelai, la madre di Rory.

Abbastanza differente dal primo ragazzo di Rory, Dean, ma non meno speciale. Secondo me è un personaggio che o lo si ama, o lo si dia, sono di questo parere. Io personalmente, me ne sono innamorata alla follia (e lo sono ancora adesso!) e al contrario di molte fan l'ho immediatamente preferito a Dean...e anche a Logan poi. Non vi svelo che succede tra Jess e Rory, ma vi assicuro che non mancheranno le emozioni e anche qualche lacrimuccia, vi avviso!


CAST:

    Lauren Graham: Lorelai Gilmore
    Alexis Bledel: Rory Gilmore
    Melissa McCarthy: Sookie St. James
    Scott Patterson: Luke Danes
    Kelly Bishop: Emily Gilmore
    Edward Herrmann: Richard Gilmore
    Liza Weil: Paris Geller
    Keiko Agena: Lane Kim
    Yanic Truesdale: Michel Gerard
    Sean Gunn: Kirk Gleason
    Jared Padalecki: Dean Forrester
    Milo Ventimiglia: Jess Mariano
    Matt Czuchry: Logan Huntzberger









VOTO:

Cinque Stelle

The sky is everywhere

30.1.13


Titolo: The sky is everywhere
Autore: Jandy Nelson
Editore: Fazi
Anno: 2011
Pagine: 270
Prezzo: 15,00
Collana: Lain


TRAMA:
La diciassettene Lennie Walker è praticamente perfetta: ama i libri, suona il clarinetto nella banda della scuola, e trascorre gran parte del suo tempo felicemente riparata dall'ombra della volitiva sorella maggiore, Bailey. Ma quando Bailey muore, d'improvviso, Lennie si ritrova catapultata al centro del palcoscenico della sua vita. E a dispetto della sua inesistente esperienza con l'altro sesso, si troverà a barcamenarsi tra le attenzioni di ben due ragazzi.
Toby è l'ex fidanzato di Bailey: il suo dolore fa da eco a quello di Lennie. Joe, invece, si è da poco trasferito in città, dopo un'infanzia trascorsa a Parigi, e il suo magico sorriso sembra essere eguagliato solo dal suo straordinario talento musicale.
Per Lennie, Toby e Joe sono come il sole e la luna: se uno è capace di spazzar via il dolore, l'altro le offre conforto dentro di esso. Eppure, proprio come le loro controparti celesti, i due ragazzi non possono trovarsi l'uno nell'orbita dell'altro senza che il mondo esploda.


LA MIA RECENSIONE:
Primo romanzo (autoconclusivo) di questa sorprendente autrice.
Ho letto questo libro in un giorno, l'ho divorato dalla prima all'ultima parola, catapultandomi in questa storia con non pochi sussulti al cuore. Ho deciso di leggerlo dopo averne sentito parlare in modo molto positivo, ma non pensavo minimamente che mi potesse prendere a tal punto.

La protagonista, Lennie Walker ci racconta del suo mondo in frantumi dopo che ha perso l'adorata sorella, Bailey. Il dolore, le paure, lo sconvolgimento e le strette allo stomaco, ma soprattutto la colpa che si sente dentro per essere ancora in piedi, viva, mentre la persona che più era importante per lei, non c'è più. Con le sue poesie, i suoi ricordi che dissemina in giro per la città come indizi di una caccia al tesoro, Lennie ci parla dal profondo del suo cuore e dentro ad esso ci fa entrare; la nonna e lo zio Big sono le persone che con lei affrontano il suo dolore, ma Toby più di tutti, ovvero il ragazzo di sua sorella sembra essere quello che più comprende la voragine che si porta dentro.

Ci sono novità in vista per lei, però, Joe Fontaine infatti è il ragazzo nuovo del suo liceo, che con i suoi adorabili battiti di ciglia la farà innamorare perdutamente. Ma le cose non sono mai semplici, e Lennie si troverà costretta a scegliere tra ciò che è giusto e ciò che non lo è, tra ciò che le direbbe sua sorella Bailey e ciò che le suggerisce il cuore.

Un libro stupendo, davvero, un libro struggente ma al tempo stesso ricco di meraviglie in cui penso tutti, si ritrovino almeno un po'. Io, personalmente, mentre lo leggevo, ero di fianco a Lennie, in equilibrio, in punta di piedi, sullo stesso filo sospeso nel vuoto, in attesa di qualcosa.

VOTO:



"Il dolore è per sempre. Non scompare, diventa parte di te, passo dopo passo, respiro dopo respiro. Non smetterò mai di soffrire per la morte di Bailey perché non smetterò mai di amarla. È così. Il dolore e l'amore vivono intrecciati, non esiste l'uno senza l'altro. Non posso fare che questo, volerle bene, e cercare di vivere come faceva lei, con coraggio, energia e gioia."

Follow Us @soratemplates