Anteprima

Nuove uscite in libreria (prima parte)

1.2.22


Titolo: Cacio e Pepe - due detective al ristorante
Autore: Luca Iaccarino
Editore: Mondadori
Data di uscita: 15 febbraio
Pagine: 120

Trama:
Antipasto: Crocchette di mamma, nonché spietata critica gastronomica al profumo di avvelenamento
Primo piatto: Cacio & Pepe, due intraprendenti gemelli di dieci anni a capo delle indagini
Secondo piatto: Involtini di interrogatori serrati e insoliti travestimenti in salsa di risate
Contorno: Tarantella Chips a volontà
Dolce: Lieto fine con cuore caldo
*Attenzione: potrebbero esserci tracce di golosissime schifezze.

Titolo: City Spies
Autore: James Ponti
Editore: Salani
Data di uscita: 10 febbraio
Pagine: 352

Trama:
Sara ha solo 12 anni e non esiste sistema informatico che non riesca ad hackerare. È riuscita a introdursi perfi no nella rete del Tribunale dei minori di New York(per una buonissima causa), ma ora è nei guai. A salvarla dalle accuse, arriva un misterioso avvocato che altri non è che il capo di una segretissima scuola per giovani spie legata all'MI6! Sara viene reclutata e incontra i suoi nuovi compagni di squadra: Kat, Rio, Paris e Sydney, ognuno con un talento straordinario come il suo. L'addestramento è appena iniziato e Sara già si ritrova catapultata a Parigi dove si sta svolgendo un importante summit sul clima su cui incombe un'oscura minaccia... Una prima missione che non avrà niente da invidiare a quelle di 007!

Titolo: L'incredibile caso del bambino che non c'è
Autore: Lisa Thompson
Editore: Deagostini
Data di uscita: 8 febbraio
Pagine: 272
Prezzo: 15,90

Trama:
La vita a Chestnut Close è tornata alla normalità. Dopo che Matthew Corbin, quello strano tredicenne con la fobia dei germi, è riuscito a risolvere l'incredibile caso del bambino scomparso, tutto in città è di nuovo tranquillo. La vecchia Nina sempre pronta a dispensare buoni consigli, il signor Charles che cura con amore il suo giardino. Solo Melody, l'amica del cuore di Matthew, si comporta in modo strano. Ogni pomeriggio, in compagnia del suo cane-salsiccia Frankie, la ragazzina si inoltra nella parte più antica del cimitero e sparisce per ore a fare chissà che. Ma cosa c'è nel cimitero? E perché rifiuta di confidarsi con Matthew? Per Matthew Corbin non c'è altra soluzione che affrontare le sue paure, uscire di casa e risolvere lo strano caso in cui Melody si è cacciata.

Titolo: Arianna
Autore: Jennifer Saint
Editore: Sonzogno
Data di uscita: 3 febbraio
Prezzo: 18,00

Trama:
Arianna e la sorella Fedra, principesse di Creta e figlie del temuto re Minosse, crescono ascoltando riecheggiare il rumore degli zoccoli del fratello, il Minotauro, nel labirinto costruito sotto il palazzo. Ogni anno, quattordici giovani ateniesi vengono sacrificati per placare la fame del mostro. Quando il principe Teseo giunge a Creta per immolarsi alla creatura, Arianna si perde nei suoi occhi verdi e se ne innamora follemente. Ma aiutarlo a scappare dal labirinto significherebbe tradire la famiglia e il regno, e la ragazza conosce fin troppo bene le implicazioni di un gesto simile. Assillata dai dubbi ma determinata a farsi valere, Arianna prenderà una decisione che ribalterà tanto la sua sorte quanto il destino di Fedra. Entrambe dovranno affrontare le conseguenze di una scelta coraggiosa e sovversiva, che le spingerà a mettere in discussione il proprio ruolo in quanto figlie, mogli e madri in un mondo in cui le donne non sono altro che pedine su una scacchiera dominata dagli uomini e dagli dèi. Con uno stile vibrante e ipnotico, Jennifer Saint reinventa con originalità la famosa storia del Minotauro, della fuga di Teseo, dell'incontro con Dioniso e degli amori tormentati di Fedra e Arianna, dando vita a un'eroina indimenticabile e sfaccettata che saprà commuovere e incantare i lettori e le donne di oggi.

Titolo: Un cuore impavido e spezzato
Autore: Brigid Kemmerer
Editore: Mondadori
Data di uscita: 8 febbraio
Pagine: 456
Prezzo: 22,00

Trama:
Dopo Un fato così ingiusto e solitario, prosegue la saga di Emberfall: un sontuoso racconto fantasy che parla di amicizie tradite e amori inaspettati, in un regno incantato sull'orlo della guerra.
Harper è riuscita a spezzare la maledizione che imprigionava il Principe Rhen e a impedire che il regno venisse distrutto. Ma i guai non sono finiti: si mormora infatti che egli non abbia diritto al trono, che la Principessa Harper di Disi sia solo un'imbrogliona, e che a Emberfall circoli la magia proibita. Per di più Grey, un tempo capitano delle guardie di Rhen, è fuggito dal Castello di Ironrose portando con sé un terribile segreto. Potrebbe essere lui il vero erede? Di sicuro Grey non ha alcuna intenzione di sfidare Rhen per la corona... finché Karis Luran minaccia nuovamente di attaccare Emberfall. La figlia Lia Mara conosce il suo piano di devastazione, ma riuscirà a convincere Grey a muovere contro Rhen? Perché sconfiggere il principe potrebbe essere l'unico modo per salvare il regno.

Titolo: La prima volta che ho avuto 16 anni
Autore: Susie Morgenstern
Editore: Mondadori
Data di uscita: 8 febbraio
Pagine: 176
Prezzo: 16,00

Trama:
Stralunato, agrodolce, intriso di umorismo, La prima volta che ho avuto 16 anni ti mette davanti a uno specchio e ti fa sorridere perché, accidenti, Hoch sei anche tu.
Sto benissimo qui, e proprio per questo non sto bene per niente. Vorrei essere costretta a battermi per pensare come penso, e vorrei conoscere il valore di ciascuna cosa e ciascun gesto. Perciò me ne vado come un'equilibrista, a misurare ogni passo per non cadere nel vuoto. Me ne vado, geografia dei territori dell'infinito.
Sedici anni... Il desiderio di suonare quando le tue amiche vorrebbero solo ballare. Perdersi nei libri e odiare la matematica. L'emozione del primo amore, un bacio disseminato di carezze. E poi. E poi avere delle sorelle più belle e minute di te, che a colazione ti servono tazze piene di consigli: «Togliti gli occhiali, non hai bisogno di vedere proprio tutto!», «Piega un po' le ginocchia, così sembrerai più bassa». E poi detestare tutti quei peli, la forma del naso, e avere più curve del tuo contrabbasso. E poi sentirti sempre a un soffio dal futuro, ma la vita finirà mai di non iniziare? E quante volte si possono avere sedici anni? Stralunato, agrodolce, intriso di umorismo, La prima volta che ho avuto 16 anni ti mette davanti a uno specchio e ti fa sorridere perché, accidenti, Hoch sei anche tu.

Titolo: La dea in fiamme
Autore: R.F. Kuang
Editore: Mondadori
Data di uscita: 1 febbraio
Pagine: 624
Prezzo: 24,00

Trama:
Dopo aver salvato il Nikan dagli invasori stranieri e aver combattuto l'infernale imperatrice Su Daji, Fang Runin è stata tradita dai suoi alleati e abbandonata in fin di vita. Nonostante tutto ciò che ha perso, Rin non ha rinunciato a lottare per il popolo delle province meridionali, a cui ha sacrificato così tanto, e soprattutto per il suo villaggio natale, Tikany. Nel tornare alle sue radici, Rin dovrà fronteggiare ardue sfide, ma anche inaspettate opportunità. I suoi nuovi alleati alla guida della Coalizione del sud sono astuti e infidi, ma Rin si accorge presto che a detenere il vero potere nel Nikan sono i milioni di cittadini comuni assetati di vendetta che la venerano come una dea salvatrice. Appoggiata dal massiccio esercito del sud, Rin userà ogni arma per sconfiggere la Repubblica del Drago, i colonizzatori esperiani e tutti coloro che minacciano le arti sciamaniche e coloro che le praticano. Acquisterà maggiore forza o influenza, ma sarà anche in grado di resistere al richiamo della Fenice, che la spinge a dare alle fiamme il mondo intero?

Titolo: La spirale del tempo
Autore: Eleonora D'Errico e Gabriele Ionfrida
Editore: Rizzoli
Data di uscita: 25 gennaio
Pagine: 240
Prezzo: 16,00

Trama:
Esiste un'isola sulla quale il tempo scorre in un modo tutto suo, abitata da creature bizzarre e magiche. Un'isola a cui può approdare solo chi la porta nel cuore.
La vita di Lucas segue da tempo binari prestabiliti, ma non da lui, che è sempre più insoddisfatto anche se non sa, o non ricorda, bene perché. Alla vigilia della partenza per l'Università si imbatte per caso in un pezzo del suo passato che aveva del tutto dimenticato, o forse rimosso, schiacciato dal dolore per la malattia del padre. Poco alla volta, Lucas ricorda di aver avuto amici straordinari che crescendo aveva creduto di aver immaginato e che invece esistono davvero, solo in una dimensione diversa da quella della sua vita di tutti i giorni. E ora gli stanno chiedendo di tornare, perché hanno bisogno di lui, ma forse ancora di più perché è lui ad aver bisogno di loro. Realtà e fantasia si fondono nella ricerca di una verità che lo porterà di nuovo nei luoghi fantastici che aveva abbandonato insieme all'infanzia, e lo accompagnerà in un viaggio di crescita e riscoperta di se stesso dalle conseguenze imprevedibili.

Titolo: Sono Vincent e non ho paura
Autore: Enne Koens
Editore: Carmelo Zampa
Data di uscita: 27 gennaio
Pagine: 200
Prezzo: 15,90

Trama:
Vincent conosce a memoria il Manuale di sopravvivenza e porta sempre con sé il kit di sopravvivenza. Sopravvivere è la sua specialità. Non ha molta scelta, perché ogni giorno, a scuola, deve riuscire a sopravvivere: Dilan e il suo branco di bulli l'hanno preso di mira. E adesso c'è pure il campo scuola: Vincent si aspetta il peggio e si prepara a ogni possibilità. Poi una nuova ragazza si unisce alla sua classe, e questo cambia tutto... Un romanzo che descrive alla perfezione i meccanismi che portano al bullismo, senza far mancare la leggerezza e lo humour, grazie alla scrittura di Enne Koens e alla veste grafica in verde e nero creata dall'illustratrice Maartje Kuiper. 

Titolo: Sulle ali dell'Olimpo
Autore: Kallie George
Editore: Il Castoro
Data di uscita: 27 gennaio
Pagine:224
Prezzo: 13,50

Trama:
Per giovani lettori sognatori: il secondo romanzo di una duologia per galoppare tra le nuvole e scoprire l'amicizia, il coraggio e la fiducia.
Da quando Ippa è stata bandita dall'Olimpo insieme a Zefiro, il suo fedele pegaso che ha perso le ali, cerca di adattarsi a una vita tranquilla sulla Terra. Solo che non fa per lei: il telaio? La cucina? Che noia! Appena può, corre con il suo cavallo. E quando trova un puledro alato nel bosco, non ha dubbi: deve riportarlo sull'Olimpo. Peccato che lassù la attendano un sacco di guai: che fine hanno fatto tutti i pegasi? Perfino gli dei sono spariti, e il grande Zeus non sa come rimediare. Dovrà pensarci Ippa a risolvere il mistero, soprattutto se vuole salvare i suoi amati cavalli alati... e tornare finalmente in volo fra le nuvole!

Titolo: Goodwill
Autore: Manlio Castagna
Editore: Piemme
Data di uscita: 25 gennaio
Pagine: 240
Prezzo: 17,00

Trama:
Alle origini del male. Alle origini di Mercy.
A Seattle tutti erano convinti che bisognasse stare alla larga dalla vedova e dal suo strano bambino. Ambrosius Goodwill, dicevano le voci, era stato all'inferno ed era tornato portandosi dietro la morte.
In una livida alba di novembre del 1851, dopo un viaggio di sette mesi, i coloni approdano a quella che diverrà Seattle. Speranza, felicità e disperazione si mescolano alla pioggia che li inzuppa fino alle ossa. È in questa comunità di uomini e donne volenterosi che nasce il piccolo Ambrosius Goodwill. La sua infanzia trascorre serena finché all'età di quattro anni, giocando nel bosco, il bambino sparisce. Resta lontano da casa per una settimana. A nulla serve battere la foresta palmo a palmo, e il Viaggio di Conoscenza intrapreso dal grande sciamano indiano per ritrovare tracce del bambino non dà risposte rassicuranti. Poi, in una giornata di tempesta, Goodwill riappare sulla soglia di casa. Ma non è più il bambino spensierato di prima: sembra non soffrire la fame, il freddo, non sentire il sonno né provare emozioni. E quando a Seattle cominciano ad accadere tragedie che coinvolgono tutta la comunità, si dice che sia proprio quel bambino a portare la sventura...

Titolo: Un fato così ingiusto e solitario
Autore: Brigid Kemmerer
Editore: Mondadori
Data di uscita: 25 gennaio
Pagine: 504
Prezzo: 22,00

Trama:
Le cose sono sempre state facili per il Principe Rhen, erede al trono del regno di Emberfall. O almeno, lo sono state finché una potente incantatrice non ha lanciato una spietata maledizione su di lui. Ora Rhen è condannato a rivivere all'infinito l'autunno dei suoi diciott'anni e a trasformarsi in una creatura mostruosa portando dovunque morte e distruzione – e lo sarà finché una ragazza non si innamorerà di lui. Per la giovane Harper, invece, le cose non sono mai state facili. Il padre se ne è andato da tempo lasciandosi dietro una montagna di debiti, la madre è in fin di vita, e il fratello, che riesce a malapena a tenere unita la famiglia, l'ha sempre sottovalutata a causa della paralisi cerebrale che l'affligge: Harper ha dovuto imparare in fretta a fare affidamento solo su se stessa per sopravvivere. Ma un giorno, viene rapita e portata nel magico e terribile mondo di Emberfall – perché Rhen possa conquistare il suo cuore e spezzare finalmente il maleficio. Un principe? Un mostro? Una maledizione? Harper è sconvolta e disorientata, ma anche determinata a fare di tutto pur di ritornare nel proprio mondo e dalla famiglia che ha bisogno di lei. Tuttavia col passare dei giorni, man mano che la diffidenza nei confronti di Rhen si trasforma in amicizia (e forse in qualcosa di più) la ragazza si rende conto che anche Emberfall ha bisogno di lei. Perché forze potenti e oscure minacciano il regno e la vita di tutti, e non basterà spezzare la maledizione per salvare Harper, Rhen e il futuro di entrambi dalla rovina totale.

Titolo: La famiglia Tremarella
Autore: Annalisa Strada
Editore: Ape Junior
Data di uscita: 20 gennaio
Pagine: 64
Prezzo: 13,90

Trama:
Da settantadue generazioni la famiglia Tremarella gestisce l'Hotel Ombralunga, un sinistro castello in un pianoro senza sole. Gli ospiti accorrono per partecipare alle gite senza ritorno e rimpinzarsi dei deliziosi manicaretti della cuoca, Margherita Farina come il Budino di Fuffa al Farfuglio di Acini Grezzi di Uva Muffita, fino al giorno in cui la cuoca scompare... Titana, piccola ma agguerritissima, e Ooorlando, il pauroso fantasma di famiglia, dovranno affrontare un nemico terribile...

Titolo: Streghetta
Autore: Gisella Laterza
Editore: Salani
Data di uscita: 20 gennaio
Pagine: 160
Prezzo: 12,50

Trama:
Quando Villa Applepot appare un giorno dal nulla, Miriam ha appena iniziato la scuola senza le sue migliori amiche. Ma in quella casa tutta comignoli, torrette e finestrelle vive Priscilla, una ragazzina... particolare. Ha gli occhi che cambiano colore, adora pettinare i pipistrelli e soprattutto... è una strega! Miriam non immagina ancora le straordinarie avventure (e gli incredibili pasticci) che l'aspettano insieme alla streghetta: terrificanti interrogazioni, orribili compagni di classe, torte alla crema di ragno, draghi in salotto! E scoprirà anche perché non si deve mai, mai attraversare quella Porta in Fondo a Destra...

Recensioni

La canzone di Achille

10.9.20

Titolo: La canzone di Achille
Autore: Madeline Miller
Editore: Sonzogno
Pagine: 371
Prezzo: 11,00

Trama: 
Dimenticate Troia, gli scenari di guerra, i duelli, il sangue, la morte. Dimenticate la violenza e le stragi, la crudeltà e l'orrore. E seguite invece il cammino di due giovani, prima amici, poi amanti e infine anche compagni d'armi - due giovani splendidi per gioventù e bellezza, destinati a concludere la loro vita sulla pianura troiana e a rimanere uniti per sempre con le ceneri mischiate in una sola, preziosissima urna. Madeline Miller, studiosa e docente di antichità classica, rievoca la storia d'amore e di morte di Achille e Patroclo, piegando il ritmo solenne dell'epica alla ricostruzione di una vicenda che ha lasciato scarse ma inconfondibili tracce: un legame tra uomini spogliato da ogni morbosità e restituito alla naturalezza con cui i greci antichi riconobbero e accettarono l'omosessualità. Patroclo muore al posto di Achille, per Achille, e Achille non vuole più vivere senza Patroclo. Sulle mura di Troia si profilano due altissime ombre che oscurano l'ormai usurata vicenda di Elena e Paride.

Recensione:

Ho sentito parlare di questo libro davvero parecchio negli ultimi anni, ma ammetto che il mio interesse è nato solo una volta spuntato fuori il più recente "Circe", della stessa autrice.

Questo agosto mi sono convinta a leggerlo finalmente e devo dire di non essermene pentita affatto, anzi. Tutte le belle parole spese su questo romanzo sono più che giustificate, sebbene ci abbia impiegato un po' di tempo per finirlo (per impegni, non certo per mancanza di voglia), la mia curiosità verso questa storia era più alta che mai.

Madeline Mille scrive una sorta di retelling con al centro non solo le vicende di Achille, ma anche - e forse soprattutto - di Patroclo. Sono infatti i due ragazzi, i protagonisti del romanzo, ci vengono presentati fin da giovanissimi e man mano che ci addentriamo nelle pagine, loro crescono e maturano, e la guerra cresce e infuria con loro.

Se da una parte Patroclo, sebbene sia un nobile, è visto come un reietto, un figlio inutile tanto da essere spedito poi in esilio, dall'altro lato Achille fin dalla tenera età, è visto come il futuro eroe più grande di tutti i tempi. Figlio di un mortale e di una dea, sulla sua testa pende una profezia che stabilisce non solo il suo destino, ma anche le sorti della sua vita da guerriero.

A narrare la storia, è Patroclo e secondo me questa è stata la prima scelta più che adeguata presa dall'autrice. La voce di Patroclo, infatti, risulta secondo me molto più interessante di come avremmo potuto vedere la storia, se invece fosse stata raccontata dal grande Achille. Patroclo ha un animo buono, un cuore gentile, si ritrova suo malgrado nel bel mezzo della guerra, ma tenta in tutti i modi di mantenere la propria personalità. Racconta ciò che vede, con gli occhi di chi sa che le battaglie non fanno per lui, più adatto a stare nelle retrovie, sempre e solo considerato come "spalla" di Achille, ma mai alla sua altezza.

I due protagonisti sono ben delineati, li ho trovati entrambi interessanti, nonostante Achille mostri ogni tanto alcuni comportamenti inspiegabili, e sono stati poi l'elemento che più di tutto è riuscito a catturarmi in questa lettura.

L'autrice infatti ce li presenta fin dalla giovane età e porta il loro percorso di crescita all'interno del romanzo, mostrandoci punti forza e debolezze di entrambi, che man mano creano prima un forte legame d'amicizia e poi una storia d'amore che, sebbene non sia il totale perno della vicenda, è talmente delicata e dolce da risultare tenerissima, soprattutto vista l'aria violenta e spietata che infuria attorno i due ragazzi. Patroclo e Achille sono per certi versi agli antipodi, eppure riescono a stringere fin da subito un legame che risulta inossidabile e lontano da tutto ciò che minaccia di spezzarlo...o quasi!

Altro personaggio che ho trovato molto interessante è quello di Briseide nonostante sia un personaggio secondario e compaia solo da circa metà romanzo, mi è piaciuto molto come personaggio e come "leva" sui due ragazzi, ogni volta che questi andavano troppo fuori strada. Non mancano poi Elena, Chirone, Agamennone, la ninfa Teti, Fenice e tante altre figure della storia.

La storia in sostanza, è liberamente ispirata all'Iliade, ma lo fa con una buona dose di fantasia, è un libro adatto a chi ama la mitologia, ma anche le atmosfere rivisitate e intriganti corredate da uno stile scorrevolissimo, piacevole ma ben descrittivo. La Miller racconta con naturalezza e in modo puro, sentimenti e insicurezze di due giovani, non dimenticando però, l'importanza dell'ambientazione che fa da sfondo alla loro storia.

L'autrice ci mostra infatti come si sia ben informata e abbia compiuto uno studio attento del mondo antico, della guerra di Troia, senza dimenticare però le figure degli Dei, fondamentali alla storia.

Sul finale, non c'è molto da dire, è piuttosto risaputa, ma sono rimasta comunque molto commossa da come la Miller sia riuscita a rappresentarla in modo così straziante eppure perfettamente in linea con tutto il libro.

Valutazione:
♥♥♥♥


Recensioni

Mistero a Villa del Lieto Tramonto

18.7.17

Titolo: Mistero a Villa del Lieto Tramonto
Autore: Minna Lindgren
Editore: Sonzogno
Anno: 2015
Pagine: 284
Prezzo: 16,50

Trama:
A Villa del Lieto Tramonto, ridente casa di riposo immersa nella foresta vicino a Helsinki, è l'ora del caffè e, come al solito, Irma e Siiri, due vivaci novantenni ospiti della residenza, amano trascorrere quel momento in perfetto relax. Dopo le partite a canasta, le lezioni di ginnastica dolce, il whiskino prescritto dal medico o le riunioni del gruppo per la memoria, un'oretta di svago ci vuole per scambiarsi ricordi di giovinezza o spettegolare sul funerale del giorno, che è pur sempre una festa e un avvenimento per curare il proprio look. Ma soprattutto, l'ora del caffè dà l'occasione per criticare il regolamento e l'incuria del personale specializzato, quello che figli e nipoti, per guarire i sensi di colpa, chiamano "servizi di eccellenza". Per fortuna dalla Villa si può anche uscire, andare in giro in tram per rifarsi l'occhio con le bellezze della capitale finlandese, e così a Siiri, Irma e alla loro terza compagna, Anna-Liisa, capita di osservare, con bonario sarcasmo, le stranezze del mondo moderno che le circonda. A turbare la routine delle tre amiche è però un fatto terribile: la morte, in circostanze misteriose, del giovane cuoco, sempre gentile e pieno di allegria, accompagnata da una serie di episodi inquietanti che rivelano il lato sinistro di quel rifugio, ora non più così accogliente. Provette Miss Marple, Siiri, Irma e Anna-Liisa si trasformano in intraprendenti investigatrici.

Recensione:
Ho iniziato questo libro, aspettandomi una storia alla Agatha Christie, con delle protagonisti simili alla più famosa Miss Marple, sia come fascia d’età, che come tipo personaggi, arzille e irriverenti, e invece, purtroppo, ho trovato il libro ben lontano dalle storie dettagliate e perfettamente architettate della famosa maestra dell’horror.
Le tre arzille vecchiette protagoniste della serie, sono sì, nonnine simpatiche, indipendenti e all’avanguardia, e le premesse che sono alla base della storia, sono anche buone, ma la parte “gialla” del libro, lascia alquanto a desiderare.
Non c’è suspance, sorpresa o semplicemente curiosità per questo presunto omicidio che è al centro della storia, o almeno, per me è stato così.
La storia si svolge quasi interamente in questa Villa del Lieto Tramonto appunto, una casa di riposo in cui, tra festicciole, e partite a carte, le protagoniste del libro si improvvisano detective, rivelandoci i veri volti di chi le circonda, di chi sta dietro alla casa di riposo, dei parenti che, crudelmente abbandonano i loro cari a sè stessi, troppo occupati tra vacanze e divertimenti, ma anche delle condizioni in cui questi vecchietti vivono.

L’autrice,  ha pensato ad una storia intrigante ed originale, ma non è riuscita a tenere alto il mio interesse in tutta la storia, ho trovato alcune parti di essa,infatti,  troppo piatte, lente e anche un po’ noiose. Mi aspettavo più pepe, più azione, e una storia architettata un po' meglio, invece ho trovato la vicenda un po' "abbandonata", poco curata.

Insomma, delle premesse molto buone che non sono state sfruttate al massimo, così come la stessa ambientazione, che poteva essere una parte fondamentale e interessantissima della storia, essendo ambientata nella fredda Helsinki, ma anche questa viene sfruttata pochissimo, con mio sommo dispiacere.
Sono alquanto indecisa sul continuare o meno questa serie, da una parte sono curiosa di scoprire se la storia possa migliorare, ma da alcune recensioni lette, ho intuito che il primo, rimane il libro più interessante, quindi non so se valga la pena continuare.

In compenso, mi è venuta voglia di tornare alle “origini”, leggendo qualcosa della Christie!

Valutazione:
♥♥/ e mezzo

Voi l'avete già letto?
Che ne pensate?

Recensioni

Il profumo del pane alla lavanda

2.6.13


Titolo: Il profumo del pane alla lavanda
Autore: Sarah Addison Allenamento
Editore: Sonzogno
Anno: 2008
Pagine: 283
Prezzo: 18,00


Trama:

Claire Waverley vive nella grande casa ereditata dalla nonna. Ha 34 anni e si dedica solo alla sua cucina e al suo giardino che nasconde un segreto: ogni pianta, ogni fiore, ogni frutto (in particolare quelli del rigogliosissimo melo) hanno un potere magico, una proprietà che può cambiare il destino delle persone. Sono questi gli ingredienti che rendono unici i manicaretti di Claire, ricercatissimi in tutta la cittadina di Bascom. All'improvviso però a sconvolgere la sua tranquilla esistenza irrompe la sorella Sydney, scappata di casa anni prima e ora in fuga da un passato oscuro e minaccioso. Insieme le due sorelle affronteranno la loro difficile eredità, e apriranno il loro cuore all'amore.

 “Generazioni di Wawerley
avevano coltivato il giardino.
In quella terra c'era la loro storia,
ma anche il loro futuro.
E qualcosa stava per accadere,
qualcosa che il giardino
non era ancora pronto a rivelare.”



Recensione:
Diverse voci narranti si mischiano alle due principali, quelle di Claire e Sidney, due sorelle, in questo primo romanzo di Sarah Addison Allen.


Claire è distante e distaccata dagli altri, cerca costantemente di fuggire dai rapporti con le persona, non andando oltre un educata conoscenza, i particolar modo con i clienti per cui lavora (svolge servizi di catering). L'unica eccezione è Evanelle, l'unica con cui sente di potersi aprire, forse perchè è il solo legame che ha con la famiglia di origine. Questo almeno fino a che sua sorella Sidney, assieme alla figlioletta Bay, si stabiliscono a casa sua. A poco a poco, le due sorelle riusciranno a creare un legame nuovo, che nemmeno da piccole erano riuscite a mantenere, divise dall'età e dalla madre poco presente. Tyler, il nuovo vicino di casa di Claire, tenterà inizialmente invano, di fare breccia nello scudo da lei creato, mentre la stessa Claire tenterà di farlo desistere attraverso i suoi intrugli magici.

Sidney, al contrario della sorella, è una donna forte, indipendente e abbastanza coraggiosa da scappare da un uomo crudele con lei. Torna così nella città natale da cui era fuggita tempo prima, per proteggersi e salvare sua figlia. In questa stramba cittadina, ritrova sé stessa e le radici del suo passato.


Sono tanti i personaggi e le storie che si intrecciano a quelle delle due giovani donne, che a Bascom hanno una certa fama perchè dotate di “caratteristiche speciali”. La loro casa, la loro famiglia, il loro giardino rigoglioso, ma soprattutto il melo con i suoi frutti scintillanti hanno difatti proprietà più o meno magiche. Loro stesse utilizzano i fiori del giardino nelle loro pietanze per ottenere gli effetti che le piante sono capaci di donare: il petalo di rosa ad esempio, incoraggia l'amore, mentre la viola del pensiero induce a fare complimenti e regali a sorpresa.


La scrittura di questo libro è semplice e scorrevole, è una lettura piacevole che si assapora tutto d'un fiato come i piatti raccontati: le tortine ricoperte di viole del pensiero cristallizzate o le focacce alla cannella.
Una vera chicca è il ricettario dei fiori in fondo al libro.


Valutazione:
♥♥♥/ e mezzo

“Un romanzo dolce e magico in grado di stregare anche il cuore più scettico.” 

New York Times

Follow Us @soratemplates