Libri per bambini

Olga di carta - Jum fatto di buio

6.12.17

Titolo: Olga di carta - Jum fatto di buio
Autore: Elisabetta Gnone
Editore: Salani
Serie: Olga di carta #2
Anno: 2017 

Trama:
È inverno a Balicò, il villaggio è ammantato di neve e si avvicina il Natale. Gli abitanti affrontano il gelo che attanaglia la valle e Olga li riscalda con le sue storie. Ne ha in serbo una nuova, che nasce dal vuoto lasciato dal bosco che è stato abbattuto. Quel vuoto le fa tornare in mente qualcuno che anche Valdo, il cane fidato, ricorda, perché quando conosci Jum fatto di Buio non lo dimentichi più. È un essere informe, lento e molliccio, senza mani né piedi. La sua voce è l’eco di un pozzo che porta con sé parole crudeli e tutto il suo essere è fatto del buio e del vuoto che abbiamo dentro quando perdiamo qualcuno o qualcosa che ci è caro. Jum porta con sé molte storie, che fanno arricciare il naso e increspare la fronte, e tutte sono un dono che Olga porge a chi ne ha bisogno. Perché le storie consolano, alleviano, salvano e soprattutto, queste, fanno ridere. Dopo Olga di carta - Il viaggio straordinario, ritorna la vita del villaggio di Balicò con una storia che ne contiene tante, come in un gioco di scatole cinesi, come in una farmacia d’altri tempi piena di cassetti da aprire per tirare fuori la medicina giusta per ciascuno di noi.


Recensione:
Elisabetta Gnone, torna in libreria, con il secondo volume della serie "Olga di Carta", con una bambina protagonista che, come abbiamo appreso dal primo libro, è un vero portento nel raccontare storie.
Se nel primo romanzo, Olga  ci aveva deliziato con la storia di una sua omonima, una bambina fatta interamente di carta, che però sognava di diventare "una bambina vera" questa volta ci parla di Jum, un mostro deforme, fatto di buio. Olga è talmente brava nel raccontare le sue storie, così ricche di dettagli e di insegnamenti, che tutti a Balicò, il villaggio in cui vive, si fermano ad ascoltarla. Sono tutti curiosi di capire se Olga, viva davvero le storie di cui narra, come lei dice.
E così, Bruno, il suo migliore amico, ma anche i professori, la barbiera, i nonni dei suoi amici, la panettiera e tanti - tutti- gli altri abitanti del villaggio, non fanno che tormentare la poverina, in attesa di ottenere un pezzettino della nuova storia.
Questo Jum, è il protagonista del nuovo racconto di Olga, racconto che, in realtà, parla di tante storie e personaggi diversi.
La bambina, dice di aver incontrato per davvero Jum, mostro che si nutre del buio, dell'oscurità e delle lacrime. Jum vive della tristezza che alberga in ognuno di noi, cresce ogni volta che il nostro cuore si spezza e, qualcuno che amiamo se ne va, portandosi via un pezzo di esso.
Jum è una mostruosità senza un vero e proprio volto, senza gambe nè braccia, una cosa strisciante e molliccia, che ben presto inizia a spaventare tutti gli abitanti di Balicò, tanto da scatenare una vera e propria caccia al mostro.
In questo nuovo libro, l'autrice esplora la tristezza e l'infelicità che, a volte, fa parte di noi, grandi e piccini, ma attraverso Olga, ci insegna anche a come combattere il buio e sconfiggere Jum.
Assieme ai bizzarri abitanti di Balicò, dagli amici, ai nemici di Olga, da sua nonna, agli insegnanti della scuola, fino agli animali che popolano il bosco, il lettore parte all'avventura assieme ad Olga, una bambina dalla fantasia  dall'intelligenza spiccata, ma, soprattutto, dal buon cuore.
Una protagonista speciale, è Olga, che mostra ai lettori, come spesso, siano i bambini ad insegnare qualcosa agli adulti, con la loro sincerità.
Elisabetta Gnone, ancora una volta, è stata capace di costruire una storia farcita di dettagli, vivida e coloratissima, nonostante l'oscurità di cui parla, con personaggi simpatici e genuini, collocati in un villaggio pittoresco, il tutto condito dalla sua scrittura curatissima.
Lo stile della Gnone, infatti, non lascia nulla al caso, ed è probabilmente la cosa che più amo dei suoi libri. Pur raccontando storie per bambini e ragazzi, l'autrice non lesina con i dettagli, realizzando ambientazioni perfettamente descritte e regalando ai suoi personaggi, caratteri e caratteristiche ben delineate. Anche per i personaggi secondari, infatti, l'autrice ci racconta qualche aneddoto, narrando le sue storie con tanti insegnamenti e sentimenti palpabili.
Questa nuova avventura di Olga, parla, ancora una volta, di amicizia e legami familiari, ma anche di paure, e dei modi più efficaci per esorcizzarle.


Valutazione:
♥♥♥♥/e mezzo

Anteprima

L'angolo dei piccoli: libri Gallucci Editore

24.11.16

Buondì miei cari lettori, sul blog torna questo spazio dedicato ai piccoli lettori, che ho inaugurato appena qualche settimana fa (il primo post lo trovate qui ). di volumi, 
Questa volta, vi parlo di alcuni carinissimi libri, che mi sono arrivati qualche settimana fa da Gallucci Editore.
Si tratta indicati per lo più per bimbi fino ai 3-4 anni (ma la mia nipotina di sei, sembra averli apprezzati molto ugualmente xD).
I libri che mi sono arrivati, come potete vedere dalle foto, sono: I Vestiti, I Numeri, La Musica

E poi anche Il Bosco, Buondì uccellino, Buondì coniglietto e Cani e gatti.
E per finire, anche Il mio primo vivaldi e Auuuh, che sono entrambi sonori, e quindi molto amati dai bambini. In particolare Il mio primo Vivaldi, l'ho trovato carinissimo, perchè ha esattamente le musiche delle Quattro Stagioni.
Tutti i libri sono in cartone resistente, dai disegni perfettamente curati, e con una grafica molto graziosa.
Vorrei specificare che il piccolo e graziosissimo orsetto lavatore che vedete in foto, non è della mia nipotina, ma mio xD Me l'avevano regalato quando ero piccola, e si, si chiama Billy xD

Tutti questi libri, fanno parte della collana Scorri e Gioca (qui potete trovare tutti gli altri volumi), e li potete trovare già in libreria (proprio l'altro giorno ne ho visti un paio, nella libreria vicino casa!).
In generale, sul sito della Gallucci Editore, trovate tante proposte carine e divertenti, per diverse fasce d'età , dai bebè, ai bambini, e ai ragazzi. Vi potete trovare libro pop-up (ne ho adocchiato uno della Bella Addormentata che sembra davvero bellissimo), libri illustrati con cd, album da colorare e gli "abbecelibri", perfetti per accompagnare i bambini dalla scuola d'infanzia, fino alle elementari.
Insomma, se avete qualche regalo da fare, ora per Natale, i libri sono sempre un dono prezioso, anche per i piccoli lettori, e nel catalogo Gallucci Editore trovate davvero tantissime proposte meravigliose.

Alla prossima! :)

L'angolo dei piccoli

L'angolo dei piccoli: segnalazione libri La Coccinella Editore

9.11.16


Buongiorno lettori, inauguro oggi questo nuovo spazio sul blog, dedicato ai libri per bambini.
Se mi seguite spesso, probabillmente sapete che sono zia di un tesoro di bambina di sei anni, Lara, perciò mi trovo spesso a leggere libri assieme a lei, a cercare libri carini da regalarle...e devo dire che, fin da piccola ha sempre adorato sfogliare e farsi leggere le storie...insomma, è tutta la zia!
Ho quindi deciso di riservare uno spazio sul blog, ai libri per bambini, e oggi vi parlo di tre volumi che mi sono stati inviati dalla Casa Editrice La Coccinella.

Non conoscevo questa Casa Editrice, ma devo dire che il suo catalogo è davvero vastissimo, e ricopre tutte le fasce d'età, dai libri per bebè, a quelli per bambini più grandi. Abbiamo i classici volumetti per imparare le forme, i numeri, colori e animali, a libri che diventano veri e propri "scenari" di gioco, come castelli delle principesse e fattorie. Ma anche storie classiche come Cenerentola, La Bella addormentata nel bosco e Pinocchio, libri di filastrocche, libri pop-up, fino ad arrivare ai "Giallini", collana dedicata dai 5 anni in su, con simpatici personaggi alle prese con misteriosi casi da risolvere. Insomma, c'è proprio di tutto!   Due, dei tre libri che ho ricevuto, però, fanno parte della collana "Con un ditino", che permette al bambino di interagire con il libro, trasformando le illustrazione dei volumi proprio grazie alle loro dita.                   "Quando viene sera" e "Sotto l'albero" (perfetto per il periodo, tra l'altro), sono due volumi davvero carinissimi, in cartone resistente, con illustrazioni coloratissime e divertenti, colori accesi e brillanti, lo ammetto, appena ho aperto il pacco, mi sono subito divertita anche io a trasformare le illustrazioni dei libri!

Il terzo libro, invece, è intitolato "Una festa a sorpresa", e la sorpresa, oltre alla tenerissima storia in sè, sta proprio nelle lucine che illuminano il libro, tanto che, ad un certo punto, il bambino può soffiare sulle candeline della torta, e queste si spengono per davvero!
Altra cosa che ho notato di questi libri, è il fatto che siano scritti in stampatello, e quindi perfetti per lettori "alle prime armi" proprio come la mia nipotina, che ha appena iniziato la prima elementare, e quindi si potrà "allenare" a leggere da sola queste storie, che sono semplici e divertenti, e quindi non stancano i piccoli lettori.

Titolo: Quando sorge il sole
Autore: Gabriele Clima
Editore: La Coccinella
Collana: Con un ditino
Anno: 2016
Pagine: 14,00
Prezzo: 9,90
Cosa puoi fare con un ditino? Tante, tantissime cose. Puoi colorare il cielo di arancione al mattino, puoi far schiudere l'uovo di un uccellino; puoi tagliare le trecce a zia Filomena, puoi regalare un piccolo a mamma balena ... Un libro magico e sorprendente per scoprire lo forza dell'immaginazione e il potere della fantasia. È facile, basta un ditino. Età di lettura: da 3 anni.

Titolo: Sotto l'albero
Autore: Gabriele Clima
Editore: La Coccinella
Collana: Con un ditino
Anno: 2016
Pagine: 12
Prezzo: 9,90
Cosa puoi fare con un ditino? Tante, tantissime cose. Puoi decorare il bosco e illuminarlo a festa puoi finire il pupazzo a cui manca la teste puoi inviare una lettera a chi vuoi tu, puoi vedere chi passa nel cielo lassù... Un libro magico e sorprendente per scoprire la forza dell'immaginazione e il potere della fantasia. È facile, basta un ditino. Età di lettura: da 3 anni.

Titolo: Una festa a sorpresa
Autore: Gabriele Clima
Editore: La Coccinella
Anno: 2016
Pagine: 16
Prezzo: 18,90
Un libro magico con tutte le pagine che si illuminano! Una storia che riserva in ogni pagina una grande sorpresa: delle luci si accendono lungo tutto il racconto, lasciando il bambino a bocca aperta fino alla fine... quando potrà spegnere davvero, soffiando, le candeline di una torta di compleanno. Età di lettura: da 3 anni.

Se siete alla ricerca di libri per cuginetti, nipotini, vicini di casa, figli di amici...insomma, per i piccoli lettori, vi consiglio di fare un giro sul sito web della Casa Editrice, perchè ci sono davvero tantissimi libri speciali per tutte le età :)

Follow Us @soratemplates