Natale

Oltre le pagine #3 - tutorial stelle 3D

6.12.16

Nuova rubrica, pubblicata a cadenza casuale, in cui vi illustro tutorial, diy, ricette...cose all'infuori del mondo dei libri.


Buongiorno miei cari lettori, oggi tratto un tema diverso dal solito, perchè non vi parlo nè di libri, nè di serie tv, ma vi propongo un piccolo tutorial.
Lo faccio, attraverso  una rubrica che ho archiviato ultimamente (a dire la verità, l'ho pubblicata solo due volte! ç_ç) e ne approfitto oggi per mostrarvi come "costruire" delle stelle 3D, che possono essere perfette per questo periodo, come addobbo natalizio, o per vari progetti (sotto vi mostro alcuni esempi).

Ciò di cui avete bisogno per realizzare le stelle è:
Forbici
Righello
Fogli
Matita

La prima cosa che dovete fare, è disegnare una stella. Se non siete bravi a disegnare, potete tranquillamente stamparle da internet delle dimensioni che più preferite. (Io, ho utilizzato una vecchia sagoma che avevo già stampato in precedenza).

Dopodichè, la ritagliate.
 Io ho usato della semplice carta da stampante, se volete delle stelle colorate, potete utilizzare carta per origami, o cartoncini leggeri.

Cercando di essere il più precisi possibili, posizionate il righello in modo da far combaciare ogni vertice, con il rispettivo angolo.

E poi piegate.

Fate la stessa cosa per ogni vertice della stella, piegando tutte le diagonali.


Per far acquisire meglio la forma 3D alla stella piegate di nuovo manualmente tutte le punte, in modo da conferirgli maggiormente una forma regolare.
 
Et voilà!
Il gioco è fatto :)

Io ho utilizzato delle stelle bianche, per fare una piccola ghirlandina da appendere in cucina, con del filo d cucito bianco e dello spago (facendo un piccolo buchino  con uno spillo su una punta di ogni stella, per far passare il filo)


Ho trovato sul web, alcuni modi carini per utilizzarle:
Come delle bacchette magiche, perfette per feste di compleanno per bambine, come festoni, o come decorazioni natalizie, anche da appendere sull'albero di Natale, con l'aggiunta di un nastrino.


Spero che questo breve e facilissimo tutorial vi sia piaciuto, e vi possa essere utile, visto che ormai siamo tutti in pieno spirito natalizio, e quindi, via con la "fase addobbo" di tutta la casa xD
Alla prossima :)


Cucina

Oltre le pagine #2

6.7.16

Nuova rubrica, pubblicata a cadenza casuale, in cui vi illustro tutorial, diy, ricette...cose all'infuori del mondo dei libri.
Buongiorno miei cari, come state?
In questa seconda puntata, della rubrica Oltre le pagine, vi lascio un'altra ricetta, di un dolce, perfetto per questa stagione, una sorta di gelato/semifreddo alla crema, semplicissimo e veloce, dove non serve la gelatiera. La particolarità, è la salsa che accompagna questo gelato, fatta con i frutti di bosco, e servita tiepida, ch crea un bel contrasto.
E' un dolce delizioso e golosissimo, ve lo assicuro, ma soprattutto facile da fare, e poi in quest stagione, il gelato ci sta sempre bene :)
La ricetta, l'ho presa da Benedetta Parodi, in uno dei suoi programmi, che mia mamma guarda sempre xD
 Gelato alla crema con salsa tiepida ai frutti di bosco
Ingredienti:
6 tuorli d'uovo
6 cucchiai di zucchero
1/2 litro di panna

Per la salsa:
Frutti di bosco qb
2 cucchiai di zucchero
un cucchiaio di acqua

Preparazione:
Unite i tuorli d'uovo allo zucchero, e sbatteteli.
In un'altra ciotola, montate la panna con le fruste elettriche.

Unite i rossi d'uovo e zucchero, alla panna montate, e mescolateli (sempre dal basso verso l'alto, mi raccomando, altrimenti la panna si smonta!).

Versate il composto nello stampo da plumcake, perfetto per la dose indicata, o in stampini singoli, come ho fatto io.
Nel caso usiate gli stampini singoli, che siano di silicone come quelli che ho usato io, che quelli usa e getta di alluminio, vengono circa 12 porzioni di gelato.
Coprite con la pellicola, e mettete in freezer per almeno 4-5 ore. Io di solito lo preparo la sera per il giorno dopo.

La salsa, dato che va servita tiepida, va preparata solo nel momento in cui dovete servire il vostro gelato.
E' semplicissima, basta mettere in un pentolino i frutti di bosco (io ho usato quelli surgelati, voi potete anche usare solamente i lamponi o solamente le more...a gusti, insomma), un cucchiaio di acqua e 1/2 cucchiai di zucchero. Per le dosi, regolatevi in base a quante porzioni dovete servire in quel momento, e quindi a quanta salsa di serve.
Fate scaldare per due-tre minuti, mescolando di tanto in tanto. Poi spegnete il fuoco, e lasciate intiepidire un attimino.
Nel frattempo, sformate il vostro dolce, e dopodichè, versateci sopra la salsa.

Se usate lo stampo da plumcake, vi consiglio, per comodità, di sformare tutto il gelato su un piatto da portata, così è più facile tagliare le fette,così poi il gelato avanzato, lo riponete in freezer direttamente sul piatto.

Alla prossima ricetta! :)


Oltre le pagine

Nuova rubrica: Oltre le pagine #1 - Torta morbida alle fragole

16.6.16

Nuova rubrica, pubblicata a cadenza casuale, in cui vi illustro tutorial, diy, ricette...cose all'infuori del mondo dei libri.
Era da un po' di tempo, che avevo in mente di creare questa nuova rubrica, ma avevo paura di spostare troppo l'attenzione dal tema principale del blog, cioè i libri, visto che già spesso parlo anche di altro, cioè film e telefilm. 
Alla fine mi sono decisa, perchè in ogni caso, non è una rubrica che pubblicherò molto spesso, al massimo 2 volte al mese  perchè anche volendo farne di più, non avrei tempo, e niente, spero che l'idea vi piaccia, e vi piaccia questa prima ricettina :)


Ho deciso di inaugurare questa nuovissima rubrica, con una ricetta super buona, che ho già fatto tre volte.
Dovete sapere che io sono figlia di un pasticcere, nipote di un altro pasticcere, e che amo follemente i dolci, ma purtroppo non mi è stato tramandato il gene della bravura in questo campo. Al contrario di papà, e di mia sorella, che è brava, io e mia mamma ce la caviamo meglio nei primi e nei secondi, quindi, quando finalmente ci viene buono un dolce, è festa!
Questa ricetta, l'ho trovata prima nel blog Cappuccino e Cornetto  e poi in Chiarapassion. Ho fatto entrambe le versioni, che in sostanza sono abbastanza simili, ma vi consiglio comunque di fare un giro in entrambi i blog, perchè hanno foto e ricette davvero meravigliose io ho voglia di farle tutte.

TORTA MORBIDA ALLE FRAGOLE
Ingredienti:
180 g di farina 00
150 g di zucchero

1 uovo
125 ml di latte
un cucchiaino di estratto di vaniglia

85 g. di burro morbido
un pizzico di sale
un cucchiaino e mezzo di lievito per dolci
300 g di fragole
Preparazione:
Con le fruste elettriche lavorate  il burro morbido con lo zucchero, servono pochi minuti.

Unite al composto l'uovo  e il latte e continuate a mescolare.  Aggiungete il sale, la vaniglia e la farina setacciata con il lievito, amalgamate bene tutti gli ingredienti.

Versate l'impasto in uno stampo da 22 cm circa, che avrete precedentemente imburrato e infarinato. Vi consiglio di utilizzare uno stampo non troppo grande, perchè l'impasto non "gonfia" molto, quindi con uno stampo grande, la torta verrà piuttosto bassa.

Livellate un po' la superficie e mettete sopra le fragole taglia a metà, o a pezzettini, come preferite, poi infornate in forno preriscaldato, funzione statico a 180° per i primi 10 minuti, poi abbassate a 160° e continuate la cottura per circa 40- 45 minuti. 
Ricordatevi di fare sempre la prova stecchino prima di sfornarla. 
Fate raffreddare e cospargete con lo zucchero a velo.

Il bello di questa torta, è che è DAVVERO sofficissima, e conserva la sua morbidezza anche per 3/4 giorni.
E' così buona che io, la terza volta, l'ho leggermente rivisitata, aggiungendo un pio di cucchiai di cacao, per farla più cioccolatosa!
Oltretutto, la base, va benissimo da usare anche con altra frutta, il mio prossimo obiettivo, infatti, è farla con le ciliegie, visto che è stagione :)

Che ne dite dite di questa nuova rubrica, vi piace?

Fatemi sapere che ne pensate, e se rifarete questa torta, davvero squisita *w*

Follow Us @soratemplates