Bao Publishing

La differenza invisibile | La giusta mezura | A ondate : insomma, tre graphic novel per emozionarsi o piangere un po'

11.3.21

 
Titolo: La differenza invisibile
Autore: Caroline Mademoiselle, Julie Dachez
Editore: LSWR
Anno: 2018
Pagine: 200
Prezzo: 24,90

Trama:
Marguerite ha 27 anni e, apparentemente, non ha nulla che non va. È carina, vivace e intelligente, lavora in una grande azienda e convive con il suo compagno. Eppure si sente spesso fuori luogo e lotta giorno dopo giorno per salvare le apparenze. Estenuata da questa condizione, inizia un viaggio alla ricerca di se stessa e fa una scoperta che cambierà profondamente la sua vita...

Recensione: La differenza invisibile racconta con un certo tatto e in maniera delicata ma assolutamente non banale, del problema di cui la protagonista, Marguerite soffre, ovvero la sindrome di Asperger.
Sindrome che, come tante altre patologie, non viene discussa come tematica, anzi, rimane ai più, qualcosa di sconosciuto e apparentemente lontanissimo dal nostro mondo.
Marguerite è una giovane donna, ha un lavoro, un compagno, apparentemente una vita normalissima e soddisfacente. Sotto la superficie, però, si nascondono tante sensazioni, tanti stati d'animo che a volte escono allo scoperto e portano gli altri a trovarla "strana", "asociale" o semplicemente una persona problematica o disadattata.

La sindrome di Asperger, è una leggera forma di autismo, spesso non semplice da diagnosticare, come scopriamo da questo albo, assieme a Marguerite, attraverso il suo percorso di accettazione di sè.
Così le ansie e le paure, il disagio che la ragazza prova quotidianamente, trovano una risposta, nel testo scritto da Julie Dachez e con le illustrazioni di Mademoiselle Caroline, che attraverso uno stile minimale, semplice ma d'impatto riescono a mettere in luce pienamente gli stati d'animo di Marguerite.
Nel complesso, quindi, una storia delicata ma assolutamente ben rappresentata, corredata da tavole perfettamente in linea con l'importanza della storia raccontata.
Valutazione:
♥♥♥/ e mezzo


Titolo: La giusta mezura
Autore: Flavia Biondi
Editore: Bao Publishing
Anno: 2017
Pagine: 158
Prezzo: 19,00

Trama:
Manuel e Mia vivono insieme, a Bologna, in una casa così affollata che c'è perfino un coinquilino che non hanno mai visto in faccia. Mia ha quasi trent'anni, un lavoro che odia e la voglia profonda di mordere la vita prima che sia troppo tardi, prima di diventare irrimediabilmente grande. Manuel sta pubblicando online i capitoli di un romanzo sull'Amor cortese che spera che un giorno possa piacere a un editore. Mia e Manuel sono infelici. Non sanno guardare in faccia il vuoto che si è creato tra loro. Si stanno perdendo, anche se si amano. Devono trovare la giusta mezura. Flavia Biondi costruisce un'anatomia di un amore fatta di piccoli gesti, di ribellioni impercettibili, di un bisogno infinito ed essenziale di provare a essere felici, dopo aver accettato che non è scontato, né dovuto, esserlo. Un volume cartonato con la copertina stampata in Imitlin telato blu e la stampa a schiaccio a caldo in bianco. Un oggetto prezioso per raccontare il sentimento più prezioso.

Recensione:
Ciò che colpisce di questa storia, è il realismo che mette in luce.
Mia e Manuel infatti sono due giovani come tanti, una coppia felice e innamorata che si ritrova a convivere, con altre persone, perchè arrivare a fine mese, al giorno d'oggi, non è facile.
I due ragazzi, vorrebbero dare il giusto spazio ai loro sogni, che però, purtroppo, non sempre coincidono con la realtà. Manuel infatti, sogna di scrivere, ma è costretto a lavorare in una pizzeria per guadagnarsi da vivere, Mia invece fa la commessa e ha chiuso in un cassetto il desiderio di diventare scultrice. L'esasperazione però, ad un certo punto viene a galla e costringe i due a scontrarsi con il futuro, e l'età adulta.
Il doversi accontentare, i compromessi per trovare una soluzione, la scontentezza e l'insoddisfazione, portano i due a riflettere sulla solidità del loro rapporto, sui progetti futuri per diventare una famiglia, o, sulla decisione di dividere le loro strade per sempre.
A narrare la storia, è Mia, mentre Manuel invece porta tra le pagine di questa storia, la sua di storia, quella che scrive nei momenti liberi.

L'autrice, mette su carta, quindi, scene di vita quotidiana e ambientate a Bologna, ma anche scenari medievali, quei raccontati da Manuel nel suo racconto.
La giusta mezura, parla quindi di dubbi, problematiche quotidiane, della piattezza che a volte insorge in una coppia, dei contrasti che spesso nemmeno l'amore non riesce a sopire, attraverso due protagonisti caratterialmente molto differenti.
Le tavole hanno tinte bianche e blu, che donano alla storia un tratto ancora più malinconico. La copertina, poi, conserva gli stessi colori, ma è resa ancora più preziosa dal materiale, una sorta di tela, di cui è fatta.
Valutazione:
♥♥♥♥/ e mezzo


Titolo: A Ondate
Autore: A J Dungo
Editore: Bao Publishing
Anno: 2020
Pagine: 376
Prezzo: 21,00

Trama:
"A ondate" è il libro a fumetti di debutto di AJ Dungo. Racconto autobiografico sul suo grande amore perduto per una malattia che lei gli ha confessato di avere fin da quando si sono conosciuti, e che hanno entrambi sempre saputo le sarebbe costata la vita, è un libro in cui le fortissime emozioni vissute in prima persona dall'autore si mescolano alla storia della disciplina del surf.

Recensione:
Per ultimo di questo post, ho tenuto lui, A Ondate, ovvero il colpo al cuore finale. 
Sono poche le storie che riescono a far breccia così tanto dentro di me da portarmi a piangere, intendo veri e propri lacrimoni, non sola commozione e beh, questa graphic novel ci è riuscita pienamente.
Corredata da tavole dai toni del blu e azzurro, per il tempo presente, e da tinte color salmone, invece, per le evocazioni del passato, A Ondate è una storia autobiografica: A J. Dungo, racconta infatti come il surf nasce, ma soprattutto di come, per Kirsten diventi una necessità assoluta.
La protagonista, Kirsten, infatti è dedita al surf in maniera viscerale, è una ragazza in gamba, coraggiosa, che si fa via via più inafferrabile man mano che la storia procede, al contrario dell'amore dell'autore per la ragazza, invece, che diventa sempre più profondo, come quelle stesse onde che i due sono soliti cavalcare con le loro tavole e grazie al quale si sono conosciuti.
La trama è semplicissima, ed essendo una storia autobiografica, non ha nulla di contestabile, forse proprio per la sua semplicità e autenticità, che fanno risultare questa graphic novel qualcosa di potentissimo, un pungo nello stomaco, una storia scivolosa, inafferrabile e liquida.

Le illustrazioni hanno tratti leggeri, quasi impalpabili, tenui ma abbastanza dettagliati da dar voce alle emozioni più profonde dei due protagonisti, che affrontano sfide e paure, il surf a far da filo conduttore a questa storia che racconta di amore e dolore in egual modo.
Beh, senza neanche accorgermene, mi sono ritrovata a piangere sulle pagine di questa graphic novel, perchè Kirsten, così come le onde che si infrangono contro di lei e i suoi compagni, è un turbine di passione e imprevedibilità.
Valutazione:
♥♥♥♥♥

Anteprima

Anteprime

12.4.17

Buondì miei cari lettori!
Nel post di oggi, trovate una carrellata di nuove interessantissime uscite, c'è qualcosa che vi attrae?
Nella mia wishlist, sono già presenti The Glittering Court, Un amore inaspettato e Traveller, il seguito di Passenger, ma devo dire che sembrano tutti libri interessanti, voi che dite? 


Titolo: The Glittering Court
Autore: Richelle Mead
Editore:  LSWR Edizioni
Data di uscita:  19 Aprile 2017
Prezzo: 16,90 

Trama:
Per un gruppo selezionato di ragazze la Corte Scintillante (The Glittering Court) rappresenta l’opportunità di conquistare una vita che finora potevano solo sognare, una vita fatta di lusso, glamour e ozio. Per l’aristocratica Adelaide, costretta dalla sua famiglia nobile, ma ormai decaduta, a un matrimonio d’interesse, la Corte Scintillante rappresenta qualcos’altro: l’occasione di pianificare il proprio destino e di avventurarsi in una nuova terra ricca e incontaminata al di là dell’oceano. Dopo un incontro fortuito con l’affascinante Cedric Thorn, Adelaide si spaccia per una cameriera. Tutto comincia a sgretolarsi quando Cedric scopre lo stratagemma di Adelaide e questa viene notata da un giovane governatore molto potente, che vuole sposarla. La fanciulla non si è lasciata alle spalle la gabbia dorata della sua vecchia vita solo per diventare di proprietà di qualcun altro. Ma a essere davvero sconvolgente – o meravigliosa – è la fortissima attrazione proibita tra Adelaide e Cedric, che, se assecondata, li renderebbe due emarginati in un mondo selvaggio, pericoloso e inesplorato, e forse ne causerebbe perfino la morte.


Titolo: Lo studente modello
Autore: Katerina Diamond
Editore: Nord
Data di uscita: 20 aprile 2017
Pagine: 372
Prezzo: 17,90


Trama:
Un pacchetto di carta marrone con all’interno un vecchio libro in tedesco. Non è segnato nessun mittente, ma per Jeffrey Stone, preside della prestigiosa Churchill School for Boys, il messaggio è chiaro: È la fine. Al termine delle lezioni, Jeffrey sa cosa deve fare. E, il giorno successivo, viene trovato impiccato al soffitto della palestra.
Il preside è solo il primo. Nel giro di poco tempo, vengono rinvenuti i cadaveri di altri tre personaggi di spicco della città, anch’essi deceduti in circostanze poco chiare. All’inizio sembra non esserci nessun collegamento tra quelle morti, eppure il detective Adrian Miles a poco a poco si convince che c'è qualcosa di oscuro dietro quella scia di sangue, qualcosa che affonda le radici in un passato che le vittime avevano cercato di occultare con ogni mezzo e che adesso si è ritorto loro contro. E, più Miles prosegue nelle indagini, più sarà costretto a scontrarsi con un muro di silenzi, menzogne e tradimenti. Infatti ci sono molte persone in città disposte a tutto pur d'impedire alla verità di venire a galla. Anche a costo di lasciare che il killer consumi la propria vendetta. Perché il segreto che nascondono è una macchia che può essere lavata solo col sangue…


Titolo: Nel profondo della foresta
Autore: Holly Black
Editore:  Mondadori
Data di uscita:   11 Aprile 2017
Pagine: 243
Prezzo: 18,00

Trama:
Nel profondo della foresta c'era una bara di vetro che giaceva sulla nuda terra.
Dentro vi riposava un ragazzo con le corna in testa e orecchie affilate come coltelli... Hazel e il fratello Ben sono cresciuti a Fairfold, una piccola città dove, da tempo, gli umani hanno imparato a convivere pacificamente con le creature fatate della vicina foresta. Un posto diventato meta di tanti turisti curiosi, attratti dalle magie che qui hanno luogo ma in particolare dal ragazzo con le corna che riposa dentro una bara di vetro, la meraviglia più grande di tutte.
Affascinati fin da bambini da questa presenza misteriosa, Hazel e Ben hanno provato più e più volte a immaginarne la storia. Nelle loro fantasie il giovane era a volte un principe dal cuore nobile e dalla natura buona e generosa, e altre un essere crudele e spietato.
Ora che è cresciuta, però, Hazel pensa che sia arrivato il momento di accantonare tutte quelle fantasie infantili accettando il fatto che, per quanto lo abbia desiderato a lungo con tutta se stessa, il ragazzo con le corna non si sveglierà mai.
Un giorno, però, quello che sembrava impossibile accade... sconvolgendo la vita della ragazza, di suo fratello e della loro città.
Fiaba moderna dalle sfumature dark, appassionante e ricca di colpi di scena, Nel profondo della foresta segna il ritorno di Holly Black ai romanzi delle origini che l'hanno fatta conoscere, e amare, dai lettori.


Risultati immagini per l'ultimo faro zannoner
Titolo: L’ultimo faro
Autore: Paola Zannoner
Editore:  DeA Planeta Libri
Data di uscita:  11 Aprile 2017
Pagine: 363
Prezzo: 14,90

Trama:
Un bellissimo faro sul mare e tre settimane di vacanza. Per quattordici ragazzi sta per iniziare un'estate magnifica. Un'estate di amicizie, amori e anche piccoli dissapori. Ogni ragazzo ha una storia diversa alle spalle, una ferita nascosta, un segreto da custodire. Eppure tutti hanno la stessa identica voglia di ricominciare a sorridere.



Risultati immagini per un amore inaspettato



Titolo: Un amore inaspettato
Autore: Morgan Matson
Editore:  Newton Compton Editori
Data di uscita:   13 Aprile 2017
Pagine:  480
Prezzo: 10,00

Trama:
Andie ha le idee molto chiare sul suo futuro. Ha deciso che frequenterà un corso di specializzazione in medicina. Per quanto riguarda suo padre, il piano è quello di evitarlo il più possibile (il che non è poi tanto difficile, considerando che è un membro del Congresso e non è mai a casa). In tema di amicizie, poi, si sente a cavallo: Palmer, Bri, e Toby sono le persone più straordinarie del pianeta, e squadra che vince non si cambia. Nessuna indecisione neppure a proposito dell'amore: il suo motto è mai più di tre settimane con qualcuno. In fondo non ci sono ragazzi per cui valga la pena investire più tempo di così. L'estate è in arrivo e tutto le sembra perfettamente sotto controllo. Come piace a lei. Fino a quando uno scandalo politico la costringe a rimandare il corso all'università e si ritrova sotto lo stesso tetto con suo padre, un evento che non si verificava da anni. Improvvisamente si ritrova a fare cose che non avrebbe mai pensato: la dog-sitter, una caccia al tesoro con suo padre e forse, ma magari è solo un'impressione sbagliata, a lasciare avvicinare Clark oltre il livello di sicurezza. Palmer, Bri e Toby le consigliano di godersi questo nuovo imprevedibile caos, ma Andie odia dover improvvisare...


Risultati immagini per traveller bracken
Titolo: Traveller
Autore: Alexandra Bracken
Editore:  Sperling&Kupfer
Serie: Passenger #2
Data di uscita: 18  Aprile 2017
Pagine: 384
Prezzo: 18,90

Trama:
Dopo il successo di Passenger arriva nelle librerie l’attesissimo seguito firmato da Alessandra Bracken, Traveller. Tutti avrebbero voluto assistere al debutto come violinista di Etta Spencer quando, invece, è stata spinta in un mondo infido e pericoloso dove la lotta per il potere potrebbe alterare la storia. Dopo aver perso l’unica cosa che avrebbe permesso di proteggere la linea temporale e la persona per la quale valeva la pena lottare, Etta si risveglia da sola in un luogo e in un tempo sconosciuto, esposta alla minaccia dei due gruppi che preferirebbero vederla morta piuttosto che vittoriosa. Quando l’aiuto arriva, viene dall’ultima persona che Etta si sarebbe mai aspettata, Julian Ironwood, l’erede del Gran Maestro, che è stato a lungo creduto morto e la cui pericolosa alleanza con un uomo del passato di Etta potrebbe mettere entrambi in grave pericolo. Nel frattempo, con gli Ironwood sulle loro tracce, Nicholas e Sophia fanno a gara per trovare Etta con l’astrolabio. Si incroceranno con un mercenario prezzolato e una ragazza impertinente di nome Li Min, che sviluppa rapidamente un flirt con Sophia. Ma, mentre tre di loro tentano di eludere i loro inseguitori, Nicholas si rende conto ben presto che uno dei suoi compagni può avere secondi fini. Mentre Etta e Nicholas combattono per far finire il loro viaggio e ritrovarsi, dalla Russia imperiale alle catacombe vaticane, il tempo si sta rapidamente spostando e cambiando in qualcosa di irriconoscibile che potrebbe anche trasformarli entrambi. Traveller ti tiene così incollato alla pagina sino all’ultimo respiro trasportandoti in un vero e proprio viaggio mentale.


Titolo: Dentro l'acqua
Autore: Paula Hawkins
Casa editrice: Piemme
Data di uscita: 2 maggio 2017
Pagine: 372
Prezzo: 19,50

Trama:
Quando il corpo di sua sorella Nel viene trovato in fondo al fiume di Beckford, nel nord dell'Inghilterra, Julia Abbott è costretta a fare ciò che non avrebbe mai voluto: mettere di nuovo piede nella soffocante cittadina della loro adolescenza, un luogo da cui i suoi ricordi, spezzati, confusi, a volte ambigui, l'hanno sempre tenuta lontana. Ma adesso che Nel è morta, è il momento di tornare.
Di tutte le cose che Julia sa, o pensa di sapere, di sua sorella, ce n'è solo una di cui è certa davvero: Nel non si sarebbe mai buttata. Era ossessionata da quel fiume, e da tutte le donne che, negli anni, vi hanno trovato la fine - donne "scomode", difficili, come lei -, ma mai e poi mai le avrebbe seguite.
Allora qual è il segreto che l'ha trascinata con sé dentro l'acqua? E perché Julia, adesso, ha così tanta paura di essere lì, nei luoghi del suo passato? La verità, sfuggente come l'acqua, è difficile da scoprire a Beckford: è sepolta sul fondo del fiume, negli sguardi bassi dei suoi abitanti, nelle loro vite intrecciate in cui nulla è come sembra.
Con la stessa voce che ha incantato i diciotto milioni di lettori de La ragazza del treno, e la stessa capacità di spiare le vite degli altri, Paula Hawkins ci regala un thriller incredibilmente avvincente, che vi farà girare le pagine in modo compulsivo, fino all'inaspettata, sconvolgente rivelazione finale.

Follow Us @soratemplates